Il burnout.  
Sai come riconoscere e difenderti dall’ esaurimento?
            
                           
                
															Sabato 8 novembre a Lugano si svolgerà una mattinata interamente dedicata a tutta la popolazione, per comprendere cosa fare in caso di Burnout.
Il Burnout si può manifestare a diversi livelli e molteplici sono i “campanelli d’allarme” che è importante riconoscere e di cui tenere conto: il distacco emotivo, la trascuratezza degli affetti e delle relazioni sociali, l’importanza
eccessiva data al lavoro, la demotivazione al lavoro, la difficoltà di concentrazione, l’irritabilità e il senso di colpa, ma anche la depressione e l’ansia rientrano spesso nel quadro del malessere psicofisico ed emotivo derivante dallo stress sperimentato nel contesto lavorativo e/o derivante da esso.
A livello fisico spesso il Burnout può manifestarsi attraverso l’emicrania, sintomi respiratori, insonnia, inappetenza, disturbi intestinali, senso di debolezza. Questo stato di stress se, non riconosciuto e trattato, può arrivare a intaccare in modo serio anche la sfera comportamentale con aggressività, abuso di alcol e sostanze, mancanza di iniziativa, assenteismo.
Informazioni
- Sabato 8 novembre 2025
- Sala del Centro comunitario della Chiesa Evangelica Riformata nel Sottoceneri in via Landriani 10 a Lugano
La partecipazione è gratuita.
Programma
11a Giornata dedicata alla popolazione
8:30 – 9:00
Accoglienza partecipanti
9:00 – 9:15
Saluti e introduzione della giornata
Michele Mattia, Presidente ASI-ADOC
9:15 – 10:40
Proposta tematica tramite Role playing.
Interazione coi partecipanti.
Moderatori:
lic. phil. Roberto Ballerini, Dr.ssa med. Raffaella Pozzi
10:40 – 11:00
Pausa caffè
11:00 – 12:00
 Discussione plenaria sulle strategie di aiuto
12:00 – 12:30
Presentazione e premiazione Concorso tesi 2024.
Roberto Ballerini, Chiara Bandoni
12:30 – 13:00
Conclusioni della giornata e take home message
Dr. med. Tazio Carlevaro, psichiatra e psicoterapeuta FMH
Chi organizza la giornata?
Coordinatori
Dr. med. Michele Mattia – Psichiatra e psicoterapeuta FMH
Presidente ASI-ADOC
Dr. med. Tazio Carlevaro – Psichiatra e psicoterapeuta FMH
Presidente onorario ASI-ADOC
Lic. phil. Roberto Ballerini – Psicologo e psicoterapeuta
Membro del comitato ASI-ADOC
Bach. Chiara Bandoni
Fisioterapista
Dr.ssa med. Raffaella Pozzi – Medico psichiatra e psicoterapeuta.
Membro del comitato ASI-ADOC
Lic. psych Lisa Testa-Vincenzino
Psicologa e psicoterapeuta
Membro comitato ASI-ADOC
Lic. psych Natascha Usai – Psicologa
Membro del comitato ASI-ADOC
 
								




