Il nostro seminario è dedicato alla cura (prendersi cura e curare) ed è indirizzato a: psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, medici, farmacisti, infermieri, educatori, operatori sanitari e sociali, volontari e a tutti gli interessati.

Seminario organizzato da
ASI-ADOC, Associazione della Svizzera Italiana per i disturbi Ansiosi, Depressivi e Ossessivo-Compulsivi

Sponsor
Janssen, Lundbeck, OM Pharma, Sandoz, Schwabe Pharma, Zeller, Idorsia

Patrocinanti

STPP,  ATP,  SOPSY,  OSC,  ASMPP, Centro Milanese Terapia Della Famiglia (CMTF), ADHDti

Tema

Con burnout si fa riferimento allo stress sperimentato nel contesto lavorativo e/o derivante da esso, che determina un malessere psicofisico ed emotivo, accompagnato da vissuti di demotivazione, di delusione e di disinteresse con concrete conseguenze per l’individuo, non solo sul piano lavorativo, ma anche personale e sociale (Scaramagli, 2016), psicologico e psichiatrico.

Il burnout si può manifestare a diversi livelli

  • Livello Cognitivo/Emotivo: distacco emotivo, trascuratezza degli affetti e delle relazioni sociali, importanza
    eccessiva data al lavoro, demotivazione al lavoro, difficoltà di concentrazione, irritabilità e senso di colpa,
    depressione, ansia, ecc.
  • Livello Comportamentale: aggressività, abuso di alcol e sostanze, mancanza di iniziativa, assenteismo.
  • Livello Fisico: emicrania, sintomi respiratori, insonnia, inappetenza, disturbi intestinali, senso di debolezza.

obiettivi

Gli addetti alla salute mentale, e non solo, hanno un importante ruolo in questo campo sia nella prevenzione
che nella cura del burnout. Il seminario affronterà la tematica in modo completo sia dal lato teorico che clinico,
esaminando evidenze empiriche ed esperienze pratiche dei relatori nella prevenzione e nel trattamento del
fenomeno. Il seminario sarà fruibile da tutti gli interessati.

Relatori

Prof. Cristian Balducci, psicologo, PhD, Professore di Psicologia del lavoro all’Università di Chieti-Pescara. I
suoi interessi riguardano i temi dello stress da lavoro, dei fattori di rischio psicosociale e degli esiti individuali
e organizzativi ad essi associati. É autore di oltre 80 articoli scientifici e di numerose ricerche ed interventi su
questi temi. Ha all’attivo diverse collaborazioni scientifiche internazionali (ad es. Università di Copenaghen,
Georgia Institute of Technology (USA), ETH Zurigo) incentrate sullo studio della relazione tra condizioni di
lavoro, benessere e salute. Ha scritto diversi testi, tra i quali, recentemente, Stress e rischi psicosociali nelle
organizzazioni (con F. Fraccaroli – Il Mulino, 2022) e Lavorare troppo: conoscere e contrastare il workaholismo
(con P. Spagnoli – Il Mulino, 2024).

Prof.ssa Chiara Ruini, psicologa, PhD, Professoressa di Psicologia clinica all’Università di Bologna. I suoi
interessi di ricerca sono rivolti in particolare agli ambiti applicativi delle tematiche trattate dalla psicologia
positiva, quali il benessere psicologico, la qualità di vita, la resilienza, l’ottimismo, la crescita postraumatica,
la gratitudine. Ha pubblicato oltre 90 articoli accademici sui temi della Psicologia clinica e della Psicologia
positiva. È autrice del testo Positive Psychology in the Clinical domains: Research and practice (Springer, 2017).
Ha inoltre curato il testo Increasing psychological well-being in clinical and educational settings (Springer,
2014).

Programma

8:30
Accoglienza e iscrizione.


9:00

Saluti Consigliere di Stato Raffaele De Rosa, Direttore del Dipartimento della Sanità e della Socialità (DSS)


9:15

Dr. Zefiro Mellacqua, direttore Clinica Psichiatrica Cantonale (CPC): saluti e introduzione



9:30

Prof.C. Balducci: il burnout cosa è e come si presenta


10:30
Pausa caffè


10:45

Prof. C. Balducci: il burnout nel lavoro


12:30
Pausa pranzo


13:30

Prof.ssa C. Ruini: Assessement del Burnout


15:00
Pausa


15:15

Prof.ssa C. Ruini Burnout: approcci terapeutici


16:15
Discussione plenaria



17:00
Chiusura lavori


Moderatore:
Dr. med.  Michele Mattia

Crediti di formazione riconosciuti

Iscrizioni

Per riservare il proprio posto al Seminario Clinico 2025 compilare il Modulo di iscrizione online.

COME FARE

  • Compilare il Modulo in ogni sua parte
  • Premere il bottone “INVIA”
  • Inquadrare il QR o scaricare la polizza di versamento
    Per le persone residenti all’estero sarà possibile pagare in Euro il giorno stesso del Seminario.
MODULO D'ISCRIZIONE AL SEMINARIO 2025

RISERVAZIONE PRANZO

Accettazione privacy

Come arrivare

Sede

ASI-ADOC
c/o Studio Dr Michele Mattia
Via Generale Guisan 8b
6902 Lugano – Paradiso

Rimani sempre informato sulle attività di ASi-ADOC

Newsletter

© 2025 Tutti i diritti riservati | RF web design

Sede
Via Generale Guisan 8b
6902 Lugano-Paradiso

Rimani sempre informato sulle attività di ASi-ADOC

Newsletter

© 2025 Tutti i diritti riservati | web design roberta frugoni